AFFIDABILITÀ DI ETTARO IN ETTARO
Le testate a mais Quasar nascono da un progetto accuratamente studiato, rinnovato e perfezionato anno dopo anno.
Hanno al loro attivo ettari ed ettari di lavoro fatto bene, velocemente e senza problemi. Per questo si sono guadagnate l’apprezzamento dei contoterzisti e li fanno vincere in produttività sui campi di tutto il mondo.

FISSA O RIBALTABILE?
A VOI LA SCELTA!
Quasar è prodotta in versione fissa (da 4 a 18 file) e ribaltabile (da 5 a 16 file).
Entrambe le versioni offrono prestazioni di altissimo livello anche su strada: massima compattezza, ottima stabilità di guida e grande visibilità.
UNA COFANATURA INNOVATIVA DI GRANDE ESPERIENZA.
Robusto ma leggero, inalterabile nel tempo, inattaccabile dalla ruggine:
il tecnopolimero utilizzato per la cofanatura e le punte ha ormai consolidato la sua reputazione di superiorità in qualsiasi situazione.
La cofanatura in tecnopolimero facilita lo scorrimento di foglie e stocchi persino nelle peggiori condizioni atmosferiche e minimizza la perdita di materiale perché, essendo stato appositamente studiato, assorbe gli urti della pannocchia, attutendone l’impatto anche a velocità di avanzamento molto sostenute.

Quasar offre il meglio di sé anche in condizioni estreme,
ad esempio quando il raccolto è molto allettato e richiede un basso profilo, oppure
quando il mais è già secco cosicché delicatezza ed elasticità diventano essenziali.

ALIMENTAZIONE COSTANTE
E UNIFORME
Punte e cofani sono completamente ribaltabili e registrabili.
Le punte possono essere regolate in modo continuo agendo su una semplice leva bloccata a vite.
La coclea laterale (optional) è un dispositivo per la raccolta del mais allettato
La trasmissione è assicurata tramite una scatola ad ingranaggi con limitatore integrato a lubrificazione continua.
Comoda, affidabile e leggera perché realizzata in alluminio trattato.
Il profilo dei rulli mungitori e l’unità di raccolta sono il cuore pulsante di questa macchina instancabile. Gli schiacciastocchi (optional) salvaguardano gli pneumatici dallo stocco residuo.
La prima testata con rotore trinciastocchi.
Il collaudassimo e imitato sistema a rotore orizzontale, posizionato di fianco all’asse di rotazione dei rulli, è da sempre una peculiarità delle testate Capello.
Infatti su richiesta il trinciastocchi può essere già integrato nella fase di ordinazione e montato nella fusione della scatola di ingranaggi. Questo garantisce una qualità di lavoro senza paragoni con un assorbimento di potenza minimo.
Per inserire o disinserire il trinciastocchi secondo necessità basta il semplice movimento di una leva.
FUNZIONALITÀ E FLESSIBILITÀ PER TUTTE LE ESIGENZE
Adatta a qualsiasi mietitrebbia e disponibile con qualunque tipo di interfila – da 45 [cm] ad oltre 100 [cm] – Quasar soddisfa davvero ogni esigenza. E se decidete di cambiare mietitrebbia, nessun problema: è sufficiente sostituire la flangia di agganciamento posteriore.
Le trasmissioni, sovradimensionate e con scatola a lubrificazione continua, lavorano sempre al massimo senza incertezze: l’affidabilità è la caratteristica che ha reso Quasar un punto di riferimento nelle testate a mais.
KIT PER LA RACCOLTA DEL GIRASOLE
Prima nel suo genere, Quasar si trasforma in testata da girasole con poche e semplici mosse:
efficiente ed economico, lo speciale kit aggiuntivo (optional) si monta, infatti, con facilità in pochi minuti.
Anche la verniciatura non è lasciata al caso, CAPELLO vernicia tutti i suoi prodotti secondo le più severe normative ISO in impianti a deposito elettrostatico di polvere e supera i più severi test.
La qualità del prodotto è garantita da un marchio Aziendale conosciuto nel mondo per l’affidabilità e la resa dei propri prodotti.