capello-verniciatura

Capello, potenziato l’impianto di verniciatura

Capello vernicia tutti i suoi prodotti secondo le più severe normative ISO in impianti a deposito elettrostatico di polvere. Questa tipologia di verniciatura ha un ridotto impatto ambientale, in quanto le vernici utilizzate sono prive di solventi. Inoltre serve a donare quelle caratteristiche di resistenza alle abrasioni, di facilità di pulizia, idrorepellenza e lucentezza, tipiche delle testate Capello.

Tutti i prodotti Capello sono rigorosamente verniciati all’interno della sede centrale di Cuneo. Per poter coniugare l’alta qualità del rivestimento con ritmi di produzione in aumento è stato ulteriormente potenziato l’impianto di verniciatura.

La verniciatura a deposito elettrostatico di polvere

Le fasi di questa modalità di verniciatura comprendono differenti passaggi:

Il tunnel di lavaggio

Le varie componenti vengono accuratamente lavate per eliminare ogni presenza di sostanze come oli e grassi che potrebbero danneggiare il risultato finale in termini di aderenza, durata e resistenza. L’impianto utilizzato dalla Capello prevede cinque fasi di lavaggio, per una cura maniacale di ogni singolo dettaglio. La prima è il lavaggio con fosfosgrassante a caldo, seguito da due risciacqui con acqua di rete e un terzo con acqua demineralizzata prodotta dall’impianto di osmosi. Infine, l’ultimo trattamento con passivante per un’ulteriore protezione contro la corrosione e la ruggine.

apello-verniciatura-a polvere

Asciugatura e mascheratura

A seguito del tunnel di lavaggio le varie componenti delle testate vengono asciugate tramite aria calda. Poi gli addetti mascherano le parti che non devono essere verniciate.

capello-cuneo-verniciatura

La verniciatura a polvere

Questo tipo di verniciatura (a differenza di rivestimenti con vernici liquide) si effettua a secco, attraverso una pistola elettrostatica. L’adesione della polvere alla superficie da rivestire avviene infatti grazie all’effetto elettrostatico, cioè al fatto che la polvere è sottoposta ad un processo di carica elettrica negativa mentre il materiale su cui essa deve essere applicata viene messo a massa.

capello-deposito-elettrostatico

Fase Finale

A questo punto le componenti sono spostate in forno dove un processo di cottura in tre stadi, con una durata totale di trenta minuti circa e con temperature che variano tra i 110° e i 170°, permettono alla polvere epossidica di aderire completamente al metallo.

Perché questo processo di verniciatura?

Capello sceglie questa modalità di verniciatura perché garantisce un risultato tra i migliori in assoluto rispetto ad altre tecniche, più rapide o economiche. Le testate per la raccolta del mais, del grano, orzo, girasole, foraggio fresco… sono abitualmente sottoposte a condizioni di lavoro che facilmente possono danneggiarne le carrozzerie, le abrasioni sono abituali. Ma la qualità dei prodotti Capello passa anche per un’attenzione e un impegno a garantire una finitura resistente, che sia un’ulteriore protezione al passare del tempo.

capello-painting