1965
I fratelli Francesco e Renato Capello iniziano l’attività di riparazione e vendita di attrezzi per l’agricoltura.
1970
Nasce la prima testata a taglio integrale per la raccolta del mais.
1975
Nella testata per la raccolta del mais, nata nel 1970, vengono introdotti i rulli mungitori, segnando così una svolta nella storia della raccolta del mais.
1976
Viene presentata alla Fiera Agricola di Verona la testata Capello per la raccolta del mais.
1977-1978
Si avvia l’esportazione verso i mercati stranieri.
1979
Francesco Capello incontra il Ministro dell’Agricoltura Giovanni Marcora.
1980
La produzione della Capello viene trasferita nell’attuale sede, in via Valle Po 100, a Cuneo negli ex stabilimenti della Celdit, la più grande fabbrica di cellulosa presente in Italia al tempo della guerra.
1983
Viene presentata e prodotta la nuova 837 Syncro.
1984
Capello introduce per la prima volta sul mercato mondiale il trinciastocchi orizzontale. Nel frattempo il crescente sviluppo commerciale arriva fino in Australia.
1988
Viene presentata al mercato la prima 6 file pieghevole. Le innovative caratteristiche della macchina erano un ingombro massimo di 3 metri, per poter circolare su strada, e la possibilità di manovrare la testata direttamente dal posto guida.
1990 -1991
Capello introduce una nuova versione della testata pieghevole Syncro con ribaltamento 180° e visibilità totale dal posto guida. Il numero dei dipendenti aumenta progressivamente grazie all’importante commercializzazione sia sul mercato italiano che in quello estero.
1994
Progettata e prodotta la serie 944 Twin System, il nuovo progetto si concentra esclusivamente sulla scatola di trasmissione realizzata con speciali leghe in fusione e completamente a bagno d’olio.
1996
Stipulato l’accordo con Claas-Caterpillar per la fornitura esclusiva del primo impianto di testate a mais per il mercato degli Stati Uniti. Nello stesso anno introduzione sul mercato della testata pieghevole per la raccolta dei cerali Grain System. Il nuovo progetto rivoluziona, in modo definitivo, il concetto di testata per la raccolta dei cereali.
1997
Introduzione sul mercato della testata pieghevole per la raccolta dei cereali Grain System.
2000
Nasce la testata raccolta mais Quasar che presenta una cofanatura in tecnopolimero e sostituisce la serie 944 Twin System.
2004
Capello inizia la produzione di macchine speciali mais e grano per mietitrebbie raccolta parcelle
2007
Il brand Capello appare sul mercato americano
2008
Nasce Diamant, l’evoluzione nella raccolta del mais. La Capello fa così un altro passo avanti nella sviluppo della tecnologia per la raccolta del mais
2009
Immessa sul mercato la testata a taglio diretto Spartan studiata e sviluppata per le trince foraggere.
2011
La gamma di prodotti Capello cresce con la nascita di Helianthus, la testata per la raccolta del girasole.
2012
Nasce la Capello USA in collaborazione con Worthington Ag Parts contemporaneamente vengono commercializzate le testate rigide Quasar 16-18 file per il mais.
2014
Per il mercato USA vengono progettate, prodotte e commercializzate le prime testate Quasar 16 file pieghevoli.